La norma ISO 22005 “Traceability in the feed and food chain – General principles and basic requirements for system design and implementation” recepisce le norme italiane UNI 10939:2001 – “Sistema di rintracciabilità nelle filiere agroalimentari” e UNI 11020:2002 – “Sistema di rintracciabilità nelle aziende agroalimentari”.
La ISO 22005 si riferisce a tutto il settore agroalimentare e costituisce la norma di riferimento per la certificazione di sistemi di tracciabilità nel settore agroalimentare.
Permette alle organizzazioni che lo adottano come standard di:
- supportare la domanda di qualità e sicurezza proveniente dal settore agroalimentare;
- rispondere alle richieste dei consumatori;
- accertare la storia e l’origine del prodotto;
- semplificare eventuali ritiri o richiami dei prodotti commercializzati;
- identificare le responsabilità di ciascun operatore della filiera;
- facilitare la tenuta sotto controllo delle informazioni concernenti il prodotto agroalimentare;
- comunicare informazioni corrette agli stakeholder e ai consumatori;
- adempiere a tutti gli obblighi previsti dalla normativa locale, nazionale e internazionale;
- aumentare il rendimento, la produttività e gli utili dell’organizzazione.
Il sistema di gestione ISO 22005 è integrabile con altri sistemi di gestione, quali ad esempio ISO 9001 (gestione qualità), OHSAS 18001 (salute e sicurezza sul lavoro), ISO 22000 (sicurezza alimentare) e ISO 27001 (sicurezza delle informazioni).